- Trombette dei morti fresche...800 g.
 
        oppure 
      - ••• TdM secche.................... 100 g.
 
      - ••• TdM polvere................... 100 g.
 
      - Porcini secchi..........................10 g.
 
      - Patate..................................700 g.
 
      - Ricotta.................................500 g.
 
      - Uova.....................................1 o 2
 
      - Brodo o dado...........................q.b.
 
      - Sale........................................q.b.
 
      - Pepe.......................................q.b.
 
      - Noce moscata..............1 grattatina
 
      - Parmigiano-Reggiano..............80 g.
 
      | 
    
       In una casseruola mettete 7 etti di patate pelate, lavate e tagliate in pezzi di 2-3 cm di lato con un po’ d’acqua e lasciatele cuocere a fuoco moderato fino a metà cottura, aggiungendo un po’ di sale ed eventualmente un dado. Aggiungete le trombette dei morti: 
         
        a)	Fresche: dopo aver fatto fare l’acqua e buttata; 1 kg. 
         
        b)	Secche: dopo averle fatte rinvenire; 100 grammi più l’acqua di rinvenimento. 
         
        c)	Polvere: così com’è; 100 grammi. 
         
        Si possono aggiungere anche 5 foglie di porcini secchi rinvenuti con la loro acqua di rinvenimento. 
        Completate la cottura, aggiungendo eventualmente altra acqua o brodo bollente. 
        Passate il tutto nel passaverdura, ottenendo una specie di purè di colore scuro. 
        Aggiungete mezzo kg di ricotta, 3 etti di Parmigiano reggiano, uno o due uova, sale, pepe e una grattatina di noce moscata; amalgamate bene con le mani fino ad ottenere il ripieno. 
        Usatelo esattamente come usereste qualunque ripieno per tortelli, ravioli o raviolini che, dopo averli cotti come al solito, condirete con burro e parmigiano o con altri sughi in bianco. Non conditeli con sughi forti (pomodoro, pesto, noci, ecc), altrimenti coprirebbero il delicato sapore di questi funghi.
     |